Andrea Martelli
Socio fondatore

    2022

  • Le bonifiche nei processi di riqualificazione, in Scuola di Alta Formazione sulla bonifica di siti contaminati, Labelab, Corso di Formazione, Ravenna, 25 maggio 2022

  • Bonifica e riqualificazione dei Siti Orfani, DM 269/2020 e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, RemTech Expo 2022, Convegno, Ferrara, 23 settembre 2022

  • Il procedimento di estinzione delle contravvenzioni ambientali (Parte Sesta-bis d.lgs. 152/2006) alla luce dell’aggiornamento delle Linee Guida SNPA, Ti Forma S.r.l., Seminario, Aula Virtuale, 29 settembre 2022

  • Rapporto tra bonifiche e contenimento del consumo di suolo nel contesto della rigenerazione urbana, CeRAR (Centro di ricerca "Risanamento Ambientale e Recupero di aree degradate e siti contaminati” dell’Università degli Studi di Brescia), Convegno, Brescia, 18 ottobre 2022

  • Materiale di riporto. Aspetti tecnici e giuridici di rilevanza ambientale, Remtech Expo, Conferenza, Roma, 24 ottobre 2022


Avvocato cassazionista del Foro di Milano. È professore a contratto di Elementi di diritto dell’ambiente e dell’economia circolare nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria ambientale e per la Sostenibilità degli ambienti di lavoro dell’Università degli Studi dell’Insubria (anno accademico 2022/2023).

Negli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022 è stato professore a contratto di Elementi di diritto ed economia dell’ambiente nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria ambientale e per la Sostenibilità degli ambienti di lavoro dell’Università degli Studi dell’Insubria. 

Presso l’Università degli Studi di Udine è stato professore a contratto di Diritto dell’ambiente (Facoltà di Giurisprudenza, dall’a.a. 2004/2005 all’a.a. 2009/2010), Legislazione ambientale e aspetti giuridici della VIA (Facoltà di Agraria, a.a. 2003/2004), Elementi giuridici delle Biotecnologie (Facoltà di Agraria, dall’a.a. 2003 /2004 all’a.a. 2005/2006) e Diritto amministrativo (Facoltà di Ingegneria, a.a. 2005/2006).

 

Presta assistenza e consulenza ad imprese ed enti pubblici in materia di gestione dei rifiuti, bonifica di siti contaminati, autorizzazione integrata ambientale (Aia), valutazione di impatto ambientale (Via), incidenti rilevanti ("Seveso"), risarcimento del danno ambientale e in relazione alle varie forme di inquinamento (atmosferico, idrico, acustico, ecc.), anche nell’ambito di due diligence ambientali relative all’acquisto di terreni o stabilimenti industriali o ad acquisizioni societarie.

 

Assiste imprese ed enti locali in ricorsi innanzi ai Tribunali amministrativi di diverse Regioni e al Consiglio di Stato (instaurati, ad esempio, contro provvedimenti di diniego di autorizzazioni ambientali, ordinanze di rimozione rifiuti o di bonifica), nonché alle Corti di Giustizia Tributaria (per controversie in materia di ecotassa e tassa rifiuti).

 

Dal 2016 partecipa al comitato tecnico di Anpar-Fise Unire (gruppo di lavoro materiali di scavo).

 

È autore di diverse pubblicazioni scientifiche ed ha partecipato come relatore a numerosi convegni ed iniziative formative.