‘Who doesn’t pollute pays’: the criminal settlement procedure for environmental crimes in the perspective of restorative justice, con P. Martino, in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 3/2022, 811-842
Il Modello organizzativo per la prevenzione dei reati di cui all’art. 25-septies D.Lgs. 231/2001 e l’attività dell’Organismo di Vigilanza, con M. Riccardi, Documento di approfondimento AODV231, in www.aodv231.it, 1 febbraio 2023
La responsabilità penale della persona giuridica, con M. Riccardi e C. Urciuoli, in Lineamenti di diritto della sicurezza sul lavoro, a cura di A. Strozzi, Le Monnier-Università, 2023
Dall'archiviazione meritata all'oblazione alimentare: il procedimento delle prescrizioni e l'estinzione delle contravvenzioni nella riforma Cartabia, in Rivista Penale, 1/2023
La procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali nelle Linee Guida SNPA (2021). Analisi sistematica e spunti di riflessione, con M. Riccardi, in Percorsi Penali, 2/2022, 91-111
Funzioni delegate, teoria dell’oggetto sociale e limiti della culpa in vigilando del delegante in materia ambientale, in Sistema 231, 1/2021, 52-73
L’irretroattività “attenuata” della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, tra procedimento e processo. La deflazione “vince” sulla riparazione?, in Cassazione Penale, 2/2021, 525-534