La procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali nelle Linee Guida SNPA (2021). Analisi sistematica e spunti di riflessione, con M. Riccardi, in Percorsi Penali, 2/2022, 91-111
Funzioni delegate, teoria dell’oggetto sociale e limiti della culpa in vigilando del delegante in materia ambientale, in Sistema 231, 1/2021, 52-73
L’irretroattività “attenuata” della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, tra procedimento e processo. La deflazione “vince” sulla riparazione?, in Cassazione Penale, 2/2021, 525-534
Articolo 25 undecies – Reati ambientali, con A. Scarcella, in Il 231 nella dottrina e nella giurisprudenza a vent’anni dalla sua promulgazione, diretto da M. Levis-A. Perini, Zanichelli, 2021
Nessuno si salva da solo”. La nuova norma ISO 37301:2021 come riferimento internazionale per i programmi di compliance e i modelli di organizzazione, gestione e controllo, con S. Rossi, in Sistema 231, 4/2021, 7-34
Le frontiere mobili del ne bis in idem europeo come rimedio al doppio binario sanzionatorio: l’effetto red shift, dai crimini dei colletti bianchi verso il diritto penale “comune”, in Bocconi Legal Papers, vol. 14, 2020, 301 ss
Doppio binario sanzionatorio e responsabilità “derivata” degli enti in materia di market abuse: il ne bis in idem in societatem, in Rivista 231, 2/2020, 205 ss